In questo articolo ti mostrerò tutte le funzionalità di iCloud Drive, e vedremo come utilizzare lo spazio di memoria messo a disposizione sui server Apple sia dal tuo iPhone sia dal tuo Mac.

Questo tutorial sarà una guida completa al funzionamento di iCloud Drive in modo da farti sfruttare al meglio questo ottimo strumento di archiviazione dati.

Cosa è i Cloud Drive e come funziona ?

Con la nascita degli smartphone aziende come Apple e Google hanno investito sulla realizzazione dei nuovi sistemi operativi per mobile e, tra le tante funzioni sviluppate, una primaria è stata l'implementazione del cloud computing.

Una necessità primaria di tutti i possessori di smartphone è quella di avere una copia di riserva dei dati salvati sul telefono in caso di furto o smarrimento o malfunzionamento del proprio smartphone.

Prima del lancio di iCloud, il backup dell'iPhone era possibile soltanto su un computer, tramite cavetto USB in dotazione, mediante il programma iTunes.

Bisognava necessariamente avere un computer dove fare una copia di riserva dei dati del proprio iPhone.

Stesso discorso valeva se si volevano trasferire i dati da un iPhone ad un altro: serviva preferibilmente un Mac oppure anche un pc con Windows, sempre con il programma iTunes installato.

Lo strumento software per fare questo backup dell'iPhone e per recuperare i dati di un vecchio backup su un nuovo iPhone era esclusivamente il programma iTunes.


L'implementazione di iCloud ha permesso a tutti gli utenti sprovvisti di computer di fare un backup dei propri contatti ed eventualmente anche di altri dati come note foto video posta e documenti salvati nelle app direttamente sui server Apple di iCloud, senza fili, tramite rete WiFi.

Apple ha investito sulla realizzazione di grossi datacenters in tutto il mondo, che sono dei magazzini refrigerati che contengono migliaia di servers accesi 24 ore su 24 per la memorizzazione dei dati degli utenti Apple.

iCloud è molto semplice da usare, tutti gli utenti Apple che creano gratuitamente un account sui sistemi informatici Apple (il cosiddetto Apple ID) ricevono gratuitamente 5 GigaByte di spazio di memoria sui server Apple da utilizzare per l'archiviazione di un backup essenziale di dati del proprio iPhone o iPad.

Se un utente scarica le fotografie e video sul proprio computer, 5 GigaByte di spazio sono uno spazio di memoria più che sufficiente per salvare Contatti della rubrica, note, calendario, posta, messaggi e documenti salvati dalle app su iCloud.

iCloud Drive è una cartella all'interno di questo spazio riservato da Apple a ciascun utente, in cui l'utente Apple ha il pieno controllo dei files.

E' una cartella su server in cui è possibile salvare, modificare, cancellare files in tutta libertà dal proprio iPhone, dal proprio Mac ovunque ci si trovi.

iCloud Drive è un servizio fantastico perchè puoi salvare in questa cartella tutti i documenti essenziali che non ti va di portare sempre con te in forma cartacea, oppure documenti digitali come file di testo di Pages o TextEdit, o fogli di calcolo di Numbers, per lavorarci dove vuoi sul tuo iPhone, o anche dal tuo ufficio sul tuo iMac o computer portatile MacBook.

iCloud Drive è di una comodità incredibile.


In questa guida approfondiremo l'utilizzo di tutte le funzionalità di iCloud Drive sia dall'iPhone che dal Mac.

Ti mostrerò come attivare iCloud Drive su iPhone e come attivarlo su Mac, e poi come fare per salvare, copiare, modificare e cancellare files in questa cartella.

Guida alle funzionalità di iCloud Drive, tutorial preliminari

Se vuoi approfondire alcuni temi come backup, iTunes, ripristino, puoi leggere i tutorials qui sotto prima di addentrarti nel vivo di questa guida completa ad iCloud Drive.


Per maggiori informazioni puoi leggere i tutorial correlati:
- che cosa è un backup
- che cosa vuol dire fare un backup
- come fare un backup di iPhone su iTunes
- come ripristinare da backup un iPhone con iTunes
- che cosa è iCloud
- come funziona iCloud

un pò di storia della nascita di iCloud - MobileMe

Prima di iCloud esisteva MobileMe che era un servizio di cloud computing a pagamento.

Il servizio MobileMe permetteva agli utenti Apple di salvare documenti sui server Apple, fu lanciato nel 2008 e durante gli anni 2009 - 2010, Apple si impegnò a farlo conoscere ai suoi utenti, ma la percentuale di utilizzatori del servizio rimaneva abbastanza bassa, sia perchè era un servizio a pagamento, sia perchè era compreso solo da una nicchia di utenti esperti.

L'obiettivo però di Apple era portare una grande percentuale dei propri utenti ad utilizzare MobileMe, e quindi nel 2011 questo servizio conosciuto da pochi venne migliorato ed implementato e rilanciato alla grande massa con il nome di iCloud.

Ma quello che è stato interessante dal punto di vista del marketing è che è fu adottata questa volta la formula FREEMIUM.

Ossia il servizio fu reso disponibile gratuitamente per tutti gli utenti iPhone, fino a 5 GigaByte di spazio di memoria in cloud.

Gli utenti che avevano bisogno di più spazio di archiviazione potevano pagare un canone mensile per avere appunto questo spazio aggiuntivo.

C'è da dire inoltre che i passaggi di attivazione di un iPhone appena acquistato sono mutati nel tempo.

I primi iPhone si potevano attivare senza bisogno di scheda SIM o di collegamento alla rete e senza bisogno di account iCloud.

Negli anni dal 2010 al 2011 e soprattutto in occasione del lancio di iCloud, le schermate di attivazione di iCloud si sono trasformate sempre di più in un percorso guidato che direttamente in fase di attivazione guida l'utente alla registrazione sui server Apple del proprio account ID Apple.

Il numero di utenti possessori di un ID Apple sin dall'acquisto del primo iPhone è sicuramente cresciuto, e dunque l'alfabetizzazione delle masse riguardo a cosa sia il cloud e ai servizi correlati è avvenuta e sta avvenendo.

Ricordo una grande nuvola sulle pareti di vetro degli Apple Store per lanciare il servizio iCloud.

Una base clienti cresciuta significa una base dati maggiore su cui fare statistiche di utilizzo e progettare nuove funzionalità basate sulle esigenze dei clienti.

Il servizio iCloud funzionava e funziona molto bene, a differenza del servizio MobileMe che ebbe qualche disservizio.

Se vuoi maggiori informazioni sul vecchio servizio MobileMe puoi informarti leggendo questo articolo correlato qui sotto:


Per maggiori informazioni puoi leggere i tutorial correlati:
- il servizio in cloud MobileMe
- come funzionava MobileMe

come funziona iCloud

Prima di parlare dettagliatamente di iCloud Drive, vediamo di approfondire cosa sia iCloud.

In fase di prima attivazione di un nuovo telefono iPhone, oppure in una fase successiva è possibile creare un account Apple (anche conosciuto come ID Apple o Apple ID).

Il termine ID sta per identificativo.

Ad ogni nuovo utente che si registra a questo servizio Apple offre 5 GigaByte di spazio di archiviazione sui server di iCloud, collocati in grossi datacenter in tutto il mondo.

In questa casella di spazio di archiviazione un utente Apple può salvare un backup dei dati del telefono, selezionando quali dati salvare tra i seguenti:

- contatti della rubrica

- fotografie

- messaggi di posta elettronica di una email @icloud.com

- eventi salvati nel calendario

- promemoria

- note salvate nell'app Note 

- messaggi

- indirizzi di siti web preferiti su Safari

- impostazioni dell'applicazione Home (per la domotica di casa)

- dati salvati nell'app Salute

- dati delle carte di credito in forma criptata su Wallet

- dati di progresso sui videogames salvati su GameCenter

- info relative a Siri

- portachiavi


L'utente può salvare alcuni di questi dati o tutti sui server di iCloud.

L'operazione di passaggio dei dati dal telefono iPhone ai server di iCloud si chiama backup.

Fare un backup su iCloud vuol dire appunto fare una copia di riserva dei dati salvati su iPhone sui server di iCloud.

Per fare un backup bisogna collegare l'iPhone ad una rete WiFi, per evitare di consumare il traffico dati fornito dal gestore telefonico mobile.


Lo spazio di iCloud non è uno spazio di memoria aggiuntivo per estendere lo spazio interno del proprio iPhone.

Lo spazio di memoria di iCloud è uno spazio di memoria di copia, dove vengono copiati i dati salvati sul telefono in modo da avere un doppione, una copia, in caso di furto o smarrimento del telefono oppure anche in fase di malfunzionamento del telefono.

Questa copia di backup serve infatti per recuperare i dati dell'utente se il telefono si rompe o cade nell'acqua e smette di funzionare, oppure se viene smarrito o rubato.


Basta avere a disposizione un nuovo dispositivo Apple per poter recuperare dal backup di iCloud fatto in precedenza i dati salvati e portarli sul nuovo telefono.

L'operazione inversa al backup, ossia la copia dei dati dai server di iCloud ad un iPhone vuoto si chiama ripristino da backup.


In questi tutorial correlati qui sotto puoi imparare come svolgere queste operazioni:


Per maggiori informazioni puoi leggere i tutorial correlati:

Per completezza ti lascio i link anche alle seguenti guide che ti insegnano a fare backup dell'iPhone e ripristinare dati da un backup precedente su iPhone mediante il programma Apple iTunes su un computer fisso o portatile. (Mac o Windows)


Per maggiori informazioni puoi leggere i tutorial correlati:
- come fare un backup su iTunes
- come ripristinare un iPhone da backup su iTunes

come funziona iCloud Drive

Quando si effettua l'operazione di backup dall'iPhone ai server di iCloud non si ha il controllo selettivo di quali dati salvare e quali no.

Mi spiego meglio.

Per semplificare l'operazione di backup, il pannello di controllo di iCloud all'interno dell'iPhone ha una serie di interruttori, che puoi vedere nell'immagine seguente.

guida-al-funzionamento-di-icloud-drive

Se voglio fare una copia di riserva di tutti i miei contatti memorizzati su iPhone su iCloud posso attivare il seguente interruttore.

guida-al-funzionamento-di-icloud-drive

In questo modo TUTTI i miei contatti verranno copiati sui server di iCloud.

Non posso scegliere di salvare solo le persone parenti e tralasciare i contatti di lavoro.

TUTTI i contatti memorizzati nella rubrica del mio iPhone vengono copiati completamente su iCloud.

Che cosa è invece iCloud Drive ?

E' qui che arriva iCloud Drive.

iCloud Drive è una casella di spazio all'interno della nostra casella iCloud, nella quale possiamo invece salvare documenti, file, foto in maniera selettiva.

Uno alla volta, secondo le nostre esigenze.

Possiamo spostare in questa cartella i file che desideriamo, cancellarli, modificarli e spostarli in sottocartelle come preferiamo.

Possiamo lavorare su questa cartella condivisa tra tutti i dispositivi di un account Apple, appunto da tutti i dispositivi.

Esempio:

Dall'iPhone posso salvare un documento Pages sulla cartella di iCloud Drive.

Dal mio Mac quando mi trovo in ufficio posso leggere quel documento da iCloud Drive e modificarlo con Pages, salvarlo nuovamente.

Dall'iPhone quando mi trovo presso un cliente posso decidere di inviare questo documento salvato su iCloud Drive al cliente via email e poi cancellarlo sempre da iPhone.

Da tutti i miei dispositivi, sui quali è attivo lo stesso account Apple (lo stesso Apple ID) posso accedere alla cartella iCloud Drive e lavorarci in libertà in maniera selettiva.

Schema dell'architettura di iCloud

Nello schema seguente puoi vedere come funziona iCloud, l'operazione di copia dei dati da iPhone verso iCloud si chiama backup.

L'operazione inversa di copia dei dati da iCloud ad un iPhone vuoto si chiama ripristino da backup.

guida-al-funzionamento-di-icloud-drive

Schema di funzionamento di iCloud Drive

Nello schema seguente invece è spiegato dove è posizionata la cartella iCloud Drive, ossia all'interno della cartella utente iCloud.

La cartella iCloud Drive è come qualsiasi cartella del tuo computer, puoi salvarci file, modificarli, cancellarli, creare sottocartelle come vuoi, sia dal tuo iPhone, iPad o dal tuo Mac.

Vediamo nei paragrafi seguenti come salvare file su iCloud Drive e come modificarli, spostarli, cancellarli.

guida-al-funzionamento-di-icloud-drive

come attivare iCloud Drive

Prima di tutto vediamo come attivare iCloud Drive su iPhone.


- assicurati di avere un account Apple (Apple ID) 


Se hai già scaricato app sul tuo iPhone hai certamente un Apple ID.

L'Apple ID è l'email che usi per scaricare le applicazioni sul tuo iPhone, con relativa password dell'account.


Per vedere se il tuo Apple ID è collegato sul tuo iPhone segui questi semplici passi:

- premi sull'icona Impostazioni dalla schermata principale del tuo iPhone

- guarda nel riquadro in alto sulla schermata che si apre

guida-al-funzionamento-di-icloud-drive

Se vedi il tuo nome e cognome hai un Apple ID collegato sul tuo iPhone

- premi sul nome e cognome e vedrai una seconda schermata dove è visibile la tua email


{IMM - EMAIL ACCOUNT ICLOUD}



{T}

Se invece non vedi nome e cognome, nessun account Apple è collegato al tuo iPhone.

Non puoi scaricare apps sul tuo iPhone, non puoi nemmeno usare i servizi di iCloud.

Se vedi una schermata simile alla seguente significa che nessun account Apple è collegato sul tuo iPhone.

guida-al-funzionamento-di-icloud-drive

Leggi i tutorial seguenti per poter creare un account Apple, poi ritorna a questo punto di questo tutorial.


Per maggiori informazioni puoi leggere i tutorial correlati:
- che cosa è un Apple ID
- come creare un Apple ID
- come creare un Apple ID su iPhone

Se non ricordi quale è il tuo Apple ID ma sai di averne uno creato, magari sul computer leggi i tutorial seguenti


Per maggiori informazioni puoi leggere i tutorial correlati:
- come recuperare la password dell’Apple ID
- come rimuovere un Apple ID da iPhone

Ora che hai verificato di avere un account Apple attivo e collegato al tuo iPhone procedi così:


- vai su Impostazioni

- poi premi sul tuo account in alto nella schermata (premi sul tuo nome e cognome che trovi in alto)

- premi sulla riga con la scritta iCloud e con l'immagine della nuvola (come in figura seguente)

guida-al-funzionamento-di-icloud-drive

Si aprirà la schermata con tutti gli interruttori di iCloud

guida-al-funzionamento-di-icloud-drive

- scorri in basso fino a trovare la riga chiamata iCloud Drive

guida-al-funzionamento-di-icloud-drive

- attiva questo interruttore se non è attivo

(grigio significa non attivo, verde significa attivo)

guida-al-funzionamento-di-icloud-drive

A questo punto iCloud Drive è attivato.

Ma come posso accedere alla cartella di iCloud Drive ?

Devi scaricare una applicazione gratuita apposita da AppStore, chiamata File.

Ti spiego tutti i passaggi nel paragrafo seguente.

come scaricare l'app File per accedere alla cartella iCloud Drive

Perfetto, abbiamo appena attivato iCloud Drive, ora scarichiamo da ApStore l'applicazione chiamata File, che ti permette di accedere alla cartella di iCloud Drive.


- vai su AppStore

guida-al-funzionamento-di-icloud-drive

- premi sulla sezione Cerca dal menu in basso (icona con la lente d'ingrandimento)


- nella barra di ricerca in alto che apparirà scrivi File

guida-al-funzionamento-di-icloud-drive

- premi sulla prima riga trovata


Apparirà la scheda di presentazione dell'app File che ha la seguente icona

guida-al-funzionamento-di-icloud-drive

la scheda di presentazione è come la seguente

guida-al-funzionamento-di-icloud-drive

- premi sul pulsante OTTIENI per iniziare il download dell'applicazione da AppStore

Il download inizierà e una volta completato il pulsante OTTIENI si trasformerà in APRI.


- premi il pulsante APRI per lanciare l'esecuzione dell'applicazione File

guida-al-funzionamento-di-icloud-drive

Nel paragrafo seguente vediamo insieme come creare una cartella all'interno della cartella iCloud Drive.

come creare una nuova cartella su iCloud Drive da iPhone

Ora vediamo come creare una nuova cartella all'interno di questa cartella di iCloud Drive, per poter salvare poi dei documenti.

Ad esempio proviamo a creare una cartella chiamata DOCUMENTI PER FINANZIAMENTO.

Così ogni volta che dovremo andare presso un punto vendita e richiedere un finanziamento potremo comodamente accedere a questa cartella su iCloud Drive per leggere i documenti di reddito come busta paga o ultima dichiarazione dei redditi.


- apri l'app File (scaricata seguendo il paragrafo precedente)

guida-al-funzionamento-di-icloud-drive

- tieni premuto un dito sullo spazio bianco


Apparirà un piccolo menu nero con due opzioni:

Nuova cartella

Info

guida-al-funzionamento-di-icloud-drive

- premi Nuova Cartella

guida-al-funzionamento-di-icloud-drive